In questi giorni c’è fermento tra le fila delle Federazione, abbiamo diversi eventi e attività in vista. E un nuovo pianeta sta per entrare a far parte della coalizione. Ne parleremo più avanti, ma un indizio lo vogliamo comunque dare… Riceviamo e diramiamo volentieri un comunicato in occasione dell’anniversario di uno degli smacchi più clamorosi…
Autore: J
Lingua aliena
Il 6 ottobre 2022 il consiglio comunale di Roma ha approvato la mozione n.156 per istituire «una Giornata della memoria per le vittime del colonialismo italiano, da svolgersi il 19 febbraio» e stabilire di «modificare conseguentemente le targhe di un gruppo di strade ispirate al colonialismo.» L’approccio di RIC e della Federazione delle Resistenze è…
Decolonizzazione e contro-archivio
In attesa della settimana di eventi previsti per Yekatit 12 (il 19 febbraio) vi segnaliamo due pubblicazioni legate a RIC e alla Federazione delle Resistenze. La prima è il numero 59 di Zapruder, la rivista di storia della conflittualità sociale, dedicato al rapporto tra le decolonizzazioni e la contemporaneità. Il numero del magazine contiene, tra…
Numeri romani e guerriglia odonomastica…
Nella puntata del 5 dicembre di Fahrenheit, il programma di Radio 3, si è parlato anche di numeri romani, odonomastica e di guerriglia odonomastica. A dialogare con la conduttrice Loredana Lipperini e la matematica Lorella Carimali, in rappresentanza di RIC, c’era la storica Mariana E. Califano. Potete ascoltare il segmento di trasmissione seguendo questo LINK…
Paesaggi interculturali nella terra di mezzo
Venerdì 25 novembre, alle 18.30 alla libreria Modo Infoshop di Bologna, verrà presentato Paesaggi interculturali nella terra di mezzo, il libro a cura di Adel Jabbar, Gianluca Gabrielli e Giusy Diquattro. Il volume pubblicato da Kanaga Edizioni verrà introdotto da Sandra Federici, direttrice di “Africa e Mediterraneo” e dai curatori. Alla presentazione parteciparono anche Wissal…
Intrecci globali e retaggi coloniali in Italia
Oggi e domani all’Istituto Svizzero di via Liguria 20 a Roma si svolgerà quello che potremmo definire conworkshop (convegno + workshop) Intrecci globali e retaggi coloniali in Italia: strategie di ‘public history’ tra università, musei e movimenti. RIC interverrà venerdì mattina alle 10:15 sul tema Guerriglia odonomastica e decolonizzazione dell’immaginario. Ci si vede all’Istituto Svizzero……
Doppio appuntamento
Sabato 1 ottobre la Federazione grazie al dono dell’ubiquità sarà a Bologna e a Milano. Si parte alle 9:30 del mattino con i TRE ITINERARI DALLA GUIDA NONTURISMO DI BOLOGNA Alle 12 RIC accompagnerà i camminanti in un trekking lungo i confini delle Cirenaica tra memoria della Resistenza, tentata gentrificazione, tracce di colonialismo e guerriglia…
La contesa sulla memoria pubblica
Agosto è il mese più freddo dell’anno cantavano i Perturbazione, ma poco prima dello scoccare del mese assiderante ci siamo imbattuti in un articolo di Patria Indipendente (il periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) firmato da Stefano Bartolini. Il pezzo racconta la vicenda del liceo pistoiese Amedeo di Savoia che voleva cambiare nome. Tra burocrazie interne…
Fantasmi urbani e canzoni dello stupro
Quando il 19 febbraio (Yekatit 12) abbiamo attraversato il centro di Bologna con un trekking urbano alla scoperta di relitti, ruderi e spettri del passato coloniale che ancora segnano la città, arrivati in via Marconi, al civico 24, ci siamo fermati di fronte a Palazzo Faccetta Nera. Non sono molti gli odonimi e i toponimi…
Analisi logica
Rai News riporta che: il Senato ha approvato ieri il Ddl che istituisce la giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini, già approvato dalla Camera il 25 giugno 2019. Il provvedimento è diventato legge con 189 voti a favore, nessun contrario e un astenuto. L’intento sarebbe quello di celebrare la giornata del 26…