La repubblica del bipensiero

Mentre la destra al governo non perde occasione di elogiare, encomiare, sostenere (e verbi vari del genere) le forze dell’ordine, pochi mesi fa a Grosseto l’assessore comunale alla toponomastica, deputato e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Fabrizio Rossi, ha annunciato che “nasce via della Pacificazione nazionale“ che si biforca in via Enrico Berlinguer e  via Giorgio…

VIBRAZIONI MIGRANTI: una Giornata Anticolonialista

Sabato 20 maggio al Nassau di Bologna, dalle 18, graphic novel, tavola rotonda e musica. Al mattino trekking urbano in città. ATTENZIONE IL TREKKING È STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Sabato 20 maggio Vibrazioni Migranti abbraccia Resistenze in Cirenaica per proporre una giornata di incontri all’insegna della memoria e per commemorare le vittime del…

Da giorni sulla stampa…

Da giorni sulla stampa nazionale rimbalza una notizia falsa confezionata dal consigliere comunale di Pescara, il leghista Armando Foschi: che il Sindaco di Reggio Emilia abbia cancellato via D’Annunzio dalla toponomastica cittadina in favore del poeta sloveno Kosovel. Una parte di questa notizia è vera, il nome di per un paio di giorni ha ricoperto…

Tre turchi 2

Pubblichiamo la seconda e ultima puntata di questa incredibile vicenda raccontata da Maria Chiara Cantelmo in Eredi di migrazioni, figli della battaglia. Tre partigiani ebrei turchi in Emilia Romagna. La prima puntata si trova qui. Il fascicolo di Davide Barbouth è il più corposo (una ventina di pagine) e contiene documenti di vario genere: la documentazione…

Tre turchi 1

Ci sono pagine della storia che lasciano senza fiato, avvincenti e intriganti come un feuilleton. Ed è per questo che abbiamo deciso di pubblicare a puntate a cadenza settimanale il lavoro inedito di Maria Chiara Cantelmo Eredi di migrazioni, figli della battaglia. Tre partigiani ebrei turchi in Emilia Romagna, che rimette in prospettiva, ancora una…

Quartieri Partigiani a Reggio Emilia

Quartieri Partigiani | Sabato 22 Aprile 2023  | Reggio Emilia 15.30 | Ritrovo a Casa Bettola, via Martiri della Bettola 616.00 | Camminata nel quartiere con interventi storici, artistici e narrativi, accompagnati dai canti del coro l’Amata Rossa, la musica dell’Orchestrina Instabile e i ritmi del Laboratorio percussioni di Casa Bettola.19.30 | Pastasciutta a Casa…

La vera storia del Fascista e della Pistola

Riceviamo e divulghiamo da Reggio Emilia questa storia che ha dell’incredibile… “Basta sottovalutare l’estrema destra.” Non un semplice imbrattatore compulsivo ma un fascista radicalizzato che gira armato di pistola e munizioni, fermato fortuitamente dalle compagne e dai compagni del Laboratorio Aq16. In questo articolo ricostruiamo la vicenda di cui, anche da quanto si legge sui…

Sotto il cielo di aprile

Sotto il cielo passiamo parte della nostra vita per chi come noi crede che il manifestarsi insieme e nello spazio urbano sia uno dei mezzi necessari per modificare i rapporti di forza. Presidi, cortei, manifestazioni sono i momenti storici dove le masse si riprendono il loro legittimo potere e dimostrano la necessità di determinarsi. Nel…

Alessandro Portelli – giovedì 13 aprile a Reggio Emilia

Giovedì 13 aprile Alessandro Portelli sarà a Reggio Emilia, ospite della comunità di Casa Bettola.  Critico musicale e storico italiano, professore ordinario di letteratura angloamericana all’Università degli studi di Roma La Sapienza, uno dei principali teorici della storia orale. Quella di Alessandro Portelli è una voce autorevole nel mondo della cultura e delle lotte, che…