Yekatit 12 (19 febbraio) 2023

Nella settimana tra il 12 e il 19 febbraio, varie realtà convoglieranno su Roma per una serie di riflessioni e iniziative sui crimini e le eredità del colonialismo italiano. Tra gli organizzatori c’è la Federazione delle Resistenze che dal 2015, con RIC, si occupa di demolire la narrazione dell’italiano brava gente e riportare a galla…

Reggio Emilia, azione su via 4 novembre

Immagini, parole e fiori per mettere in evidenza il filo rosso che lega la storia coloniale al razzismo contemporaneo. Sabato 5 novembre il collettivo Arbegnouc Urban* ha effettuato un intervento di guerriglia odonomastica in via 4 Novembre, la via di fronte alla stazione di Reggio Emilia che ricorda la fine della prima guerra mondiale. Il…

Intrecci globali e retaggi coloniali in Italia

Oggi e domani all’Istituto Svizzero di via Liguria 20 a Roma si svolgerà quello che potremmo definire conworkshop (convegno + workshop) Intrecci globali e retaggi coloniali in Italia: strategie di ‘public history’ tra università, musei e movimenti. RIC interverrà venerdì mattina alle 10:15 sul tema  Guerriglia odonomastica e decolonizzazione dell’immaginario. Ci si vede all’Istituto Svizzero……

La contesa sulla memoria pubblica

Agosto è il mese più freddo dell’anno cantavano i Perturbazione, ma poco prima dello scoccare del mese assiderante ci siamo imbattuti in un articolo di Patria Indipendente (il periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) firmato da Stefano Bartolini. Il pezzo racconta la vicenda del liceo pistoiese Amedeo di Savoia che voleva cambiare nome. Tra burocrazie interne…

Noi però gli abbiamo fatto le strade – Reggio Emilia, 4 marzo

Il collettivo Arbegnuoc Urbani di Reggio Emilia intervista Francesco Filippi, autore del libro “Noi però gli abbiamo fatto le strade“ Venerdì 4 marzo alle 18 al Laboratorio AQ16, via fratelli Manfredi 14, Reggio Emilia In questo libro Francesco Filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della…

Yekatit 12 narrato in una graphic novel

Yekatit 12 è la strage di Addis Abeba, la sanguinosa repressione italiana che seguì il tentato assassinio del maresciallo Rodolfo Graziani. የካቲት ፲፪ አደባባይ, Yekatit 12 in aramaico, è il memoriale a forma di obelisco che sorge al centro della grande piazza circolare della capitale etiope per commemorare le vittime della vendetta italiana. Yekatit 12…

Celebrazioni che non ricordano

Nella celebrazione del giorno del ricordo da un anno a questa parte qualcosa è cambiato. Il libro pubblicato l’anno scorso da Laterza per la collana Fact Checking – La storia alla prova dei fatti ha spostato l’orizzonte del ragionamento dalla mera celebrazione vittimistica e quindi nostalgica che le istituzioni perseguono per quieto vivere al bisogno…

Trekking UrbAfricano: un percorso lungo un anno

Il 6 febbraio 2021 Collettivo Tezeta inaugurava il suo primo percorso di trekking urbano all’interno del quartiere africano di Roma. Ad un anno da quel primo trek, dopo tanti passi e parole, sentiamo il bisogno di “tornare in sala prove” per creare il percorso numero due e averlo pronto in primavera. Questo post vuole tirare…

Harnet

Come introdurre un podcast di quindici minuti senza fare una qualche forma di spoiler? Senza dubbio evitando di rivelare subito il significato del titolo, Harnet.  Però qualcosa ve lo dobbiamo pur dire. Cominciamo allora col dire che HARNET è il quarto podcast della serie Riguardo (al)le parole, promossa all’interno del progetto Transcultural Attentiveness del Goethe…

Decolonizzare la Resistenza – Reggio Emilia, 8 gennaio

Sabato 8 gennaio alle ore 15 presso il Lab AQ16, via fratelli Manfredi 14 a Reggio Emilia, il collettivo Arbegnouc Urbani organizza l’incontro “Decolonizzare la Resistenza”. Wu Ming 2 dialogherà con Lorenzo Teodonio, autore di “Razza partigiana”, e Matteo Petracci, autore di “Partigiani d’oltremare”. Nell’ultimo appuntamento insieme all’autore Lorenzo Teodonio e con la testimonianza diretta…