All’ideologia neoliberista della resilienza preferiamo lo slancio dirompente e poetico della resistenza. In questo periodo in cui le neolingua biforcuta batte dove il cuore duole, abbiamo deciso di alzare la posta e la testa e di avviare una campagna di crowdfunding per incidere il primo disco di Cirene e aprire Melologos, un laboratorio di sperimentazione…
Categoria: I Quaderni di Cirene
Oggi a Bologna, domani a Reggio Emilia
Vi aspettiamo questa sera al VAG 61 di via Paolo Fabbri 110 a Bologna per la presentazione del IV Quaderno di Cirene dedicato alle donne delle resistenze e i melologhi (i reading sonorizzati) in compagnia del dipartimento elettronico del Bhutan Clan. Per tutelare la salute di tuttə il numero di accessi sarà limitato. Inoltre chiediamo a…
RIC torna il 2 ottobre con il IV quaderno di Cirene
Il IV quaderno di Cirene, quello fucsia dedicato alle donne delle resistenze, è nato da una call for papers a cui hanno risposto in moltə. La clausura forzata ci ha impedito di presentarlo prima, ma finalmente RIC torna on the road, anzi in the yard: vi aspettiamo il 2 ottobre nel cortile del VAG 61…
Resistenze a Modo
Martedì 7 luglio alle 19, una delegazione e di RIC (Jadel Andreetto, Mariana E. Califano e Wu Ming 2), l’illustratore di Cronache dalla polvere, Alberto Merlin e l’autore de La carezza e la mitraglia, Massimiliano Gollini, si danno appuntamento ai giardini del Guasto a Bologna per parlare di resistenze e di libri sulle resistenze: È…
Resistenza, un sostantivo femminile
Sono strani giorni da troppi giorni. In questa settimana del 25 aprile ci piacerebbe scendere in strada e festeggiare quella Liberazione di cui abbiamo sempre più bisogno. Non possiamo farlo con il corpo, lo faremo con lo spirito sulle nostre personalissime vie dei canti in un sentiero fatto di sogno e resistenza. Il trekking urbano…
Il IV Quaderno di Cirene è disponibile da oggi su Open DDB.
Il quarto volume della collana I Quaderni di Cirene è dedicato alle donne delle resistenze. Nato da una ‘call for papers’ nell’estate del 2019, raccoglie i contributi di chi ha risposto all’appello. Si tratta di una produzione diversificata che alterna illustrazioni a biografie, lavori calcografici a racconti, storie di protagoniste delle resistenze a canti in…
CALL FOR PAPERS
I QUADERNI DI CIRENE #4 Armatevi di penna, tastiera, china o pastelli. Cirene ha bisogno di voi curiose, studiose, scrittrici, illustratrici per il prossimo quaderno. Resistenze in Cirenaica si tinge di fucsia per raccontare storie poco note di staffette, partigiane, “madame”, “veneri nere”, “sentinelle della patria lontana” o rivoltose prima, durante o dopo il fascismo…
Vinka Kitarović, il reading
Vinka Kitarović, nomi di battaglia: «Lina», «Vera» Era la primavera del 1941. Splendide giornate serene, calde di sole. Frequentavo il ginnasio, ero felice, presto avrei compiuto 15 anni. Avevo i miei amici, avevo la bellezza della mia città, Sibenik; avevo la mia famiglia, l’amore dei miei genitori. Il babbo è stato il mio primo grande…
Vinka Kitarović, storia di una partigiana croata
Vinka Kitarović, storia di una partigiana croata Vedete come la targa via Libia viene sostituita con il nome via Vinka Kitarovic, combattente per la liberazione, già via Libia. Vinka Kitarovic era nata a Šibenik, Sebenico in italiano, sulla costa della Dalmazia, in Croazia. Aveva 15 anni, era nata nel 1926, quando, mentre insieme ad altri…
LORENZO GIUSTI, FERROVIERE ANARCHICO
LORENZO GIUSTI, FERROVIERE ANARCHICO Il Consiglio Comunale di Bologna si riunì il 9 aprile 1946. Alle 20.50 entrò in sala Francesco Zanardi, accolto da un lungo applauso. Giuseppe Dozza apparve alle ore 21 precise. Entrarono a Palazzo D’Accursio anche 3 anarchici, eletti nella lista del Partito Socialista di Unità Proletaria. Nino Samaja, ebreo, perseguitato prima…