In questi giorni c’è fermento tra le fila delle Federazione, abbiamo diversi eventi e attività in vista. E un nuovo pianeta sta per entrare a far parte della coalizione. Ne parleremo più avanti, ma un indizio lo vogliamo comunque dare… Riceviamo e diramiamo volentieri un comunicato in occasione dell’anniversario di uno degli smacchi più clamorosi…
Categoria: Annessioni e connessioni
La contesa sulla memoria pubblica
Agosto è il mese più freddo dell’anno cantavano i Perturbazione, ma poco prima dello scoccare del mese assiderante ci siamo imbattuti in un articolo di Patria Indipendente (il periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) firmato da Stefano Bartolini. Il pezzo racconta la vicenda del liceo pistoiese Amedeo di Savoia che voleva cambiare nome. Tra burocrazie interne…
Sabato Resistente a Carpi
Sabato 28 Maggio, RIC, Decolonize Your Eyes saranno ospiti di Carpi Antifascista al Circolo Arci Arcobaleno di via Gilberti 1 a Carpi. Le tre realtà fanno parte della Federazione delle Resistenze, una rete di collettivi che consente lo scambio di informazioni, pratiche e riflessioni sul passato coloniale fascista e sui suoi sordidi lasciti. Una rete…
Analisi logica
Rai News riporta che: il Senato ha approvato ieri il Ddl che istituisce la giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli alpini, già approvato dalla Camera il 25 giugno 2019. Il provvedimento è diventato legge con 189 voti a favore, nessun contrario e un astenuto. L’intento sarebbe quello di celebrare la giornata del 26…
Uno sguardo decoloniale su Napoli
Il 18 dicembre vi aspettiamo a Napoli, all’ex Asilo Filangieri di vico Maffei 4, a partire dalle 15 per un workshop guerrigliero, per la proiezione di due cortometraggi ribelli e per una tavola rotonda in compagnia di DeVerso, Decolonize Your Eyes e il collettivo dell’ex Asilo Filangieri. Per partecipare al laboratorio di guerriglia odonomastica o…
Doppio appuntamento al VAG 61
Questa sera il Centro di documentazione dei movimenti “F.Lorusso-C.Giuliani” e Vag61 organizzano un doppio appuntamento: La migrazione dal punto di vista di genere – Cosa c’è dopo il mare e la presentazione di “Una storia eritrea. Beyan, Adam, Amr” – alle 18: presentazione di “Cosa c’è dopo il mare” di Patrizia Fiocchetti. Oltre all’autrice parteciperà Athanasia Kontochristou (“Le…
RIC a Bookcity: I nomi delle strade fra guerriglia odonomastica e memoria partecipata
Sabato 20 novembre alle 12, una delegazione di RIC composta da Mariana E. Califano e Wu Ming 2 approda ai Frigoriferi Milanesi in compagnia dell’antropologa Liza Candidi. I nomi di strade e piazze sono la nostra eredità culturale, ciò che si decide di tenere o buttare via del passato. Orientano i cittadini a livello topografico…
Genova 2001 – Mattanza di Stato
Tanti anni fa è stata fatta una scelta univoca e irreversibile. Una scelta che ha condizionato le altre una volta per tutte, perché le sue ricadute hanno segnato molti ambiti, da quelli politici a quelli economici, da quelli sociali a quelli giuridici dello Stato e, di conseguenza, della vita dei suoi cittadini e non solo….
A Genova si celebrano i cent’anni della Moto Guzzi e i bombardamenti su Addis Abeba
L’Operazione Pirite con cui sveliamo il segreto dell’oro falso è un’operazione su larga scala, non solo perché gli odonimi, le targhe e i monumenti dedicati a personaggi legati a doppia mandata agli orrori del colonialismo e del fascismo sono innumerevoli, ma anche perché le intitolazioni e le inaugurazioni continuano sotto il segno di una sottile…
La Federazione delle Resistenze
Decolonizzare gli spazi urbani e ri-contestualizzare nomi di strade, targhe e monumenti che celebrano il colonialismo e il fascismo sono pratiche di memoria. Sono contro-incantesimi curativi per l’amnesia autoassolutoria legata ai crimini del nostro passato. Ricordare non è mera conoscenza della storia, ma anche e sopratutto rievocazione di ciò che siamo stati. Ricordare ciò che…