In questi giorni c’è fermento tra le fila delle Federazione, abbiamo diversi eventi e attività in vista. E un nuovo pianeta sta per entrare a far parte della coalizione. Ne parleremo più avanti, ma un indizio lo vogliamo comunque dare… Riceviamo e diramiamo volentieri un comunicato in occasione dell’anniversario di uno degli smacchi più clamorosi…
Categoria: La Federazione
Lingua aliena
Il 6 ottobre 2022 il consiglio comunale di Roma ha approvato la mozione n.156 per istituire «una Giornata della memoria per le vittime del colonialismo italiano, da svolgersi il 19 febbraio» e stabilire di «modificare conseguentemente le targhe di un gruppo di strade ispirate al colonialismo.» L’approccio di RIC e della Federazione delle Resistenze è…
Yekatit 12 (19 febbraio) 2023
Nella settimana tra il 12 e il 19 febbraio, varie realtà convoglieranno su Roma per una serie di riflessioni e iniziative sui crimini e le eredità del colonialismo italiano. Tra gli organizzatori c’è la Federazione delle Resistenze che dal 2015, con RIC, si occupa di demolire la narrazione dell’italiano brava gente e riportare a galla…
Decolonizzazione e contro-archivio
In attesa della settimana di eventi previsti per Yekatit 12 (il 19 febbraio) vi segnaliamo due pubblicazioni legate a RIC e alla Federazione delle Resistenze. La prima è il numero 59 di Zapruder, la rivista di storia della conflittualità sociale, dedicato al rapporto tra le decolonizzazioni e la contemporaneità. Il numero del magazine contiene, tra…
“Patti rotti”
Il 18 dicembre 1935 il regime fascista istituì “la giornata della fede” in cui il governo chiese alla popolazione di donare i propri anelli d’oro per sostenere l’impresa coloniale. Un patto che segnò la complicità tra fascismo e popolo italiano nella colonizzazione dell’Etiopia. Domenica 18 dicembre 2022 il collettivo Arbegnuoc Urbani di Reggio Emilia ha…
Rompiamo il cerchio
Rompiamo il cerchio | Domenica 18 dicembre | ore 17 | piazza martiri del 7 luglio Reggio Emilia Il 18 dicembre 1935 il regime fascista istituì “la giornata della fede” in cui il governo chiese alla popolazione di donare i propri anelli d’oro per sostenere l’impresa coloniale. Un patto che segnò la complicità tra fascismo…
Paesaggi interculturali nella terra di mezzo
Venerdì 25 novembre, alle 18.30 alla libreria Modo Infoshop di Bologna, verrà presentato Paesaggi interculturali nella terra di mezzo, il libro a cura di Adel Jabbar, Gianluca Gabrielli e Giusy Diquattro. Il volume pubblicato da Kanaga Edizioni verrà introdotto da Sandra Federici, direttrice di “Africa e Mediterraneo” e dai curatori. Alla presentazione parteciparono anche Wissal…
Reggio Emilia, azione su via 4 novembre
Immagini, parole e fiori per mettere in evidenza il filo rosso che lega la storia coloniale al razzismo contemporaneo. Sabato 5 novembre il collettivo Arbegnouc Urban* ha effettuato un intervento di guerriglia odonomastica in via 4 Novembre, la via di fronte alla stazione di Reggio Emilia che ricorda la fine della prima guerra mondiale. Il…
Retromarcia su Roma
IL ROVESCIO DELLA STORIA … Oggi si ricorda in tutta Italia quel tragico avvenimento che ha cambiato per sempre la storia del nostro paese e le sorti dell’intera Europa. Gli squadristi marciano su Roma, dopo tre anni di violenze, sopraffazioni, assalti e distruzioni di camere del lavoro e dei luoghi della zoppicante democrazia di inizio…
A NOI RIMANE IL MONDO
Domenica 12 giugno 2022 Armin Ferrari ha presentato la sua opera prima al Biografilm Festival. Il documentario racconta la Wu Ming Foundation, i lavori comuni e solisti degli collettivo Wu Ming, la costellazione di progetti nati all’interno di Giap!, il blog degli autori di Q, e le attività del cantiere permanente Resistenze in Cirenaica che…