Ricordare il passato per cambiare il presente. Nuove incursioni in città del collettivo Arbegnuoc Il 20 febbraio le e gli Arbergnouc Urbani saranno di nuovo sulle strade del quartiere Santa Croce e della Stazione centrale di Reggio Emilia per ricordare una data importante nella storia infame del colonialismo: lo Yakatit 12 per il calendario…
Operazione Culo in Strada: Guerrilla Kit
Yekatit 12, il 19 febbraio, in Etiopia si ricorda la strage di Addis Abeba, un insieme di rappresaglie di inaudita violenza perpetrate tra il 19 e il 21 febbraio 1937 nella capitale e in altre zone del paese da parte di civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste contro la popolazione civile in seguito al fallito attentato al viceré…
Yekatit 12 – 19 febbraio: Tavola Rotonda online
19 Febbraio 2021 ore 17 Il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Dipartimento Scienze Umane e Sociali organizza la tavola rotonda Yekatit 12.Il Massacro di Addis Abeba: tra rimozione e colonialità del presente. Introducono:Silvana Carotenuto (CSPG-UniOr) e Miguel Mellino (DKnow-UniOr) Interventi di: Iain Chambers (UniOr)Antar Mohamed Marincola (Timira….
E allora le Foibe? La presentazione del libro organizzata dal collettivo ZAM
«E allora le foibe?» è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Mi di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? «Decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni…
L’Episodio Abissino
Cominciamo a pubblicare una serie di post di avvicinamento al 19 febbraio | Yekatit 12, il giorno del ricordo della strage di Addis Abeba. L’Episodio Abissino apre il mosaic novel “Cronache dalla Polvere” del collettivo Zoya Barontini pubblicato da Bompiani nel 2019. 5 dicembre 1934. Le truppe coloniali italiane di stanza in Eritrea varcano il…
La mappa dei luoghi che celebrano il colonialismo
Se volete segnalarci dei luoghi legati al colonialismo italiano scriveteci: quadernidicirene Qui: l’articolato post su Giap!
Pasta balilla
Tripoline, bengasine, assabesi, abissine. Tutte paste dal sicuro sapore littorio con cui celebrare la stagione del colonialismo… Qualche giorno fa la campagna marketing de La Molisana ha scatenato un vespaio in rete che è stato ripreso e raccontato da varie testate giornalistiche, tanto che dal sito del pastificio è sparito il testo incriminato (ma non…
A Reggio Emilia la guerriglia odonomastica continua…
Riportiamo e condividiamo volentieri il comunicato degli Arbegnuoc Urbani di Reggio Emilia relativo all’azione di guerriglia odonomastica che ha trasformato via Eritrea in via Samb Modou e Diop Mor a undici anni dalla Strage di Firenze di piazza Dalmazia (!). Il 13 Dicembre 2011 perdono la vita ammazzati dal neofascista, nonché militante di Casa Pound,…
Sassi danzanti
La sensazione è quella di essere prossimi a una valanga. Abbiamo preferito aspettare e lasciare che pensieri e sensazioni decantassero per almeno una decina di giorni, nel frattempo ci avete contattati in molti, il post sulla guerriglia odonomastica è alle stelle, le pratiche si diffondono e c’è una strana, bellissima, vibrazione nell’aria. Quando abbiamo cominciato…
Oggi a Bologna, domani a Reggio Emilia
Vi aspettiamo questa sera al VAG 61 di via Paolo Fabbri 110 a Bologna per la presentazione del IV Quaderno di Cirene dedicato alle donne delle resistenze e i melologhi (i reading sonorizzati) in compagnia del dipartimento elettronico del Bhutan Clan. Per tutelare la salute di tuttə il numero di accessi sarà limitato. Inoltre chiediamo a…