Di nuovo sul Delta, il cuore oscuro del neocolonialismo italiano.

La Compagnia Fantasma legge un estratto del diario del prigioniero Klein
Forse stavo risalendo il tempo, più che il fiume. Ero diretto verso la preistoria di me stesso. Ogni ansa un’era, ogni secca un eone.”

Dieci anni fa l’ensemble narrativo : Kai Zen : pubblicava nella collana VerdeNero delle Edizioni Ambiente ‘Delta Blues‘, una cover di ‘Cuore di Tenebra di Conrad’. Il romanzo è un viaggio nell’occhio del ciclone del neocolonialismo italiano, il delta del Niger. La prima presentazione venne ospitata dalla libreria Modo Infoshop di Bologna con un reading della Compagnia Fantasma. Da allora le strade di KZ e della Compagnia Fantasma si sono incrociate più volte e sono confluite in altre esperienze comuni tra cui Resistenze In Cirenaica. In questi strani giorni, abbiamo recuperato un file audio emerso dai flutti al benzene dei nostri archivi e il blues è risuonato nelle nostre case. Potete leggere e scaricare il pdf di Delta Blues da qui o scaricarlo in vari formati da qui.

Il Niger, quattro milioni di metri di scaglie liquide che attraversano cinque stati, un bacino idrografico di 2.117.700 chilometri quadrati e un Delta che tutti chiamano Oil Rivers. Acque misteriose, il cui corso è rimasto sconosciuto fino a tre secoli fa. Gber-n-igheren, il fiume dei fiumi per i Tuareg. Il fiume nero per i portoghesi. E il tesoro che il serpente custodisce è proprio un cuore nero, sotterraneo. Denso come la tenebra.

Nelle zone selvagge, ci si avventura senza carta geografica, né passaporto

(George Bataille, Documnents 1929-30)

Ci raffiguriamo il cittadino del nuovo secolo come un ‘minatore di informazioni’, equipaggiato per destreggiarsi tra i liberi
mercati e viaggiare nel cyberspazio, ma in molta parte del mondo, l’uomo del XX secolo non ha altro che fame, un fucile e forse una religione […]

(Denis Johnson, Cronache Anarchiche)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...