Categoria: Antifascismo
Genova 2001 – Mattanza di Stato
Tanti anni fa è stata fatta una scelta univoca e irreversibile. Una scelta che ha condizionato le altre una volta per tutte, perché le sue ricadute hanno segnato molti ambiti, da quelli politici a quelli economici, da quelli sociali a quelli giuridici dello Stato e, di conseguenza, della vita dei suoi cittadini e non solo….
Il falso come mito fondativo. Da “italiani brava gente” a Norma Cossetto
Giovedì 6 maggio alle 18.30 gli Arbegnuoc Urbani parteciperanno con Eric Gobetti all’incontro online “Il falso come mito fondativo. Da ‘italiani brava gente’ a Norma Cossetto“. Ci sono passaggi della nostra storia che stanno cercando di riscrivere, dal confine orientale al colonialismo vorrebbero imporre una storia ufficiale costruita su menzogne e non detti.Il nostro compito,…
Antifascismo o giardinaggio?
I festeggiamenti per il 25 aprile dovrebbero continuare almeno un’altra settimana; tanta emozione nel preparare questa data con mille iniziative e poi, come se tutto si esaurisse in un giorno, il 26 aprile già si palpa nell’aria un’inerzia spiacevole e poco rassicurante… E pensare che all’alba della Liberazione, il 26 aprile ’45 cadevano i tre…
Cronaca di una magia
Cronaca del rituale magico di Liberazione che si è svolto nelle sei città della Federazione delle Resistenze e oltre.
Il 25 aprile si avvicina e il calderone ribolle
Nella settimana di avvicinamento al 25 aprile, il calderone della Federazione ribolle. È arrivato il momento di evocare certi fantasmi e di esorcizzarne altri. Cinque città, molti appuntamenti sulla strada, quattro incontri online e un’azione congiunta: l’Operazione Pirite (di cui vi racconteremo in dettaglio nei prossimi giorni). In ordine alfabetico: Bologna: RIC, oltre all’evocazione fantasmatica…
Il cervello dei comunisti
Le giornate dell’Aprile 1975 a Milano
Repressione permanente? Azione resistente!
Il 17 Aprile dalle 16 a Carpi in piazza Martiri
Palermo: restaurata la targa dedicata a Violet Gibson.
A meno di due settimane dall’8 marzo – data della nascita di piazza Violet Gibson a Palermo – la targa affissa per ricordare l’antifascista che attentò alla vita di Mussolini nel 1926, è stata staccata e spaccata in alcuni punti. La targa era stata apposta nella piazza tra via Alloro e vicolo della Neve dalla…
Bentornato ‘Orso’
La sera del 7 novembre 2019 avevamo reso omaggio al combattente internazionalista Lorenzo ‘Orso’ Orsetti, caduto in Siria il 18 marzo 2019. A due anni dalla sua scomparsa – e quattordici mesi dopo la rimozione del cartello che gli intitolava una delle aree verdi nate dalla tombatura della ferrovia Veneta per Portomaggiore -, il partigiano ‘Tekoser’ torna finalmente…