Sotto il cielo di aprile

Sotto il cielo passiamo parte della nostra vita per chi come noi crede che il manifestarsi insieme e nello spazio urbano sia uno dei mezzi necessari per modificare i rapporti di forza. Presidi, cortei, manifestazioni sono i momenti storici dove le masse si riprendono il loro legittimo potere e dimostrano la necessità di determinarsi.


Nel nostro lavoro di memoria emerge costante come dato storico l’unione delle masse oppresse e lo scontro ricercato o subìto nelle piazze e nelle strade, i luoghi della propria esistenza. Sotto quello stesso cielo, ci ritroviamo a fare memoria dei fatti in quegli stessi luoghi già accaduti e ancora difficili da dimenticare.


Aprire una riflessione su quanto accaduto negli anni 70 è qualcosa di profondamente necessario anche e soprattutto per chi non era ancora nato, in opposizione al tentativo dei fascisti oggi al governo di riscrivere la storia di quegli anni.

Per questo vi invitiamo a partecipare alla passeggiata storica in ricordo di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, che hanno perso la vita perché militanti antifascisti mentre lottavano per un ideale di uguaglianza e per la democrazia.


Partiremo da Piazza Santa Maria del Suffragio con il ricordo di Claudio Varalli per finire, dopo tre tappe in luoghi particolari, in piazza Santo Stefano, dove sorgono il monumento e il cippo dedicati ai nostri due compagni. In ogni tappa saranno raccontati i fatti e in particolare il contesto: la legge Reale che legittimava l’uso delle armi in piazza, le criminali tecniche di intervento di polizia e carabinieri con i mezzi lanciati a folle corsa contro i manifestanti, l’uso delle bande fasciste per minacciare, ferire e uccidere chiunque si batteva per una società migliore. Ma soprattutto vogliamo ricordare la realtà del grande scontro politico e sociale che contrapponeva milioni di studenti e lavoratori e le forze che detenevano il potere – capofila la DC – che con ogni mezzo volevano impedire una vera e significativa conquista sociale, politica ed economica.

Con la straordinaria partecipazione di Pierpaolo Capovilla, artista attivo e impegnato sulla memoria di quegli anni, con interventi storici di Elia Rosati.

16:30 posa della corona a Claudio Varalli in piazza Cavour


18 ritrovo in piazza Santa Maria del Suffragio, partenza della passeggiata


19:30 arrivo in piazza Santo Stefano per la posa della corona al monumento

Associazione Per non Dimenticare Varalli e Zibecchi

Ram Restauro Arte Memoria

Collettivo Kasciavìt 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...