Da giorni sulla stampa…

Da giorni sulla stampa nazionale rimbalza una notizia falsa confezionata dal consigliere comunale di Pescara, il leghista Armando Foschi: che il Sindaco di Reggio Emilia abbia cancellato via D’Annunzio dalla toponomastica cittadina in favore del poeta sloveno Kosovel. Una parte di questa notizia è vera, il nome di per un paio di giorni ha ricoperto…

Quartieri Partigiani a Reggio Emilia

Quartieri Partigiani | Sabato 22 Aprile 2023  | Reggio Emilia 15.30 | Ritrovo a Casa Bettola, via Martiri della Bettola 616.00 | Camminata nel quartiere con interventi storici, artistici e narrativi, accompagnati dai canti del coro l’Amata Rossa, la musica dell’Orchestrina Instabile e i ritmi del Laboratorio percussioni di Casa Bettola.19.30 | Pastasciutta a Casa…

Alessandro Portelli – giovedì 13 aprile a Reggio Emilia

Giovedì 13 aprile Alessandro Portelli sarà a Reggio Emilia, ospite della comunità di Casa Bettola.  Critico musicale e storico italiano, professore ordinario di letteratura angloamericana all’Università degli studi di Roma La Sapienza, uno dei principali teorici della storia orale. Quella di Alessandro Portelli è una voce autorevole nel mondo della cultura e delle lotte, che…

“Patti rotti”

Il 18 dicembre 1935 il regime fascista istituì “la giornata della fede” in cui il governo chiese alla popolazione di donare i propri anelli d’oro per sostenere l’impresa coloniale. Un patto che segnò la complicità tra fascismo e popolo italiano nella colonizzazione dell’Etiopia. Domenica 18 dicembre 2022 il collettivo Arbegnuoc Urbani di Reggio Emilia ha…

Rompiamo il cerchio

Rompiamo il cerchio | Domenica 18 dicembre | ore 17 | piazza martiri del 7 luglio Reggio Emilia Il 18 dicembre 1935 il regime fascista istituì “la giornata della fede” in cui il governo chiese alla popolazione di donare i propri anelli d’oro per sostenere l’impresa coloniale. Un patto che segnò la complicità tra fascismo…

Reggio Emilia, azione su via 4 novembre

Immagini, parole e fiori per mettere in evidenza il filo rosso che lega la storia coloniale al razzismo contemporaneo. Sabato 5 novembre il collettivo Arbegnouc Urban* ha effettuato un intervento di guerriglia odonomastica in via 4 Novembre, la via di fronte alla stazione di Reggio Emilia che ricorda la fine della prima guerra mondiale. Il…

Quartieri Partigiani a Reggio Emilia

Domenica 24 aprile, il giorno in cui Reggio Emilia festeggia la sua liberazione dal nazifascismo, gli Arbegnuoc Urbani e Resistenze in Cirenaica parteciperanno all’edizione 2022 di Quartieri Partigiani. Tante e tanti attraverseranno vie e spazi di Reggio Emilia per riscoprire i luoghi della Resistenza attraverso racconti storici, installazioni artistiche, piantumazione di alberi, musica e canti….

Noi però gli abbiamo fatto le strade – Reggio Emilia, 4 marzo

Il collettivo Arbegnuoc Urbani di Reggio Emilia intervista Francesco Filippi, autore del libro “Noi però gli abbiamo fatto le strade“ Venerdì 4 marzo alle 18 al Laboratorio AQ16, via fratelli Manfredi 14, Reggio Emilia In questo libro Francesco Filippi ripercorre la nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della…

Decolonizzare la Resistenza – Reggio Emilia, 8 gennaio

Sabato 8 gennaio alle ore 15 presso il Lab AQ16, via fratelli Manfredi 14 a Reggio Emilia, il collettivo Arbegnouc Urbani organizza l’incontro “Decolonizzare la Resistenza”. Wu Ming 2 dialogherà con Lorenzo Teodonio, autore di “Razza partigiana”, e Matteo Petracci, autore di “Partigiani d’oltremare”. Nell’ultimo appuntamento insieme all’autore Lorenzo Teodonio e con la testimonianza diretta…

Gira Zapatista

Per dare il benvenuto alla Gira Zapatista e accogliere le donne e gli uomini che dal Messico hanno attraversato l’oceano per incontrare i territori europei, il collettivo Arbegnuoc Urbani è intervenuto per le vie di Reggio Emilia.  Da oggi Via Cristoforo Colombo sarà rinominata in Via Tenochtitlán – il luogo dove morirono circa 15.000 guerrieri…