La Federazione per Yekatit 12 2022

Come ogni anno, la Federazione delle Resistenze ricorda Yekatit 12* con varie iniziative, azioni e manifestazioni.   A Bologna, Resistenze In Cirenaica organizza un trekking urbano tra gli spettri, i relitti e gli esoterismi cittadini legati al colonialismo italiano. Si parte alle 15 dai Leoni dei giardini Margherita e attraverso un percorso di 6 km…

RIC sta per tornare

In quel della Cireanica bolognese si stanno scaldando i motori. Il 3 e 4 marzo abbiamo in cantiere una due giorni fitta di impegni e appuntamenti. Questa volta si parlerà di neocolonialismo, di campi di concentramento di ieri e di oggi e lo faremo, come sempre, attraverso la nobile arte dello storytelling. Ospite speciale “il…

Gens Italica (un racconto di Natale)

RIC vuole farvi un regalo: un racconto ambientato a Massaua nel 1931 firmato da Guglielmo Pispisa (del clan : Kai Z en : ) . Una commedia sexy all’italiana in narrativa ancora non si era mai vista, ma non disperate ha un cuore di tenebra grande così. Italian bravi gente, buon Natale.    ***   Il…

Italia e colonialismo: “poco da risarcire e tanto da insegnare”?

Sul quotidiano La Stampa l’ultimo capitolo di un dibattito che minimizza le responsabilità italiane. Dai massacri al landgrabbing, passando per il sostegno ai dittatori, il nostro colonialismo in realtà non è mai finito, si è solo trasformato… Roberto Sciarelli su Dinamo Press    

Un autunno di Resistenze in Cirenaica

  UN NUOVO AUTUNNO DI RESISTENZE IN CIRENAICA VENERDI’ 11 NOVEMBRE h. 18 Aperitivo No Tav con compagn* del comitato Spinta dal Bass e mostra fotografica sul movimento a cura di Michele Lapini h. 20 Cena di autofinanziamento (a cura della Brigata Cucinieri della Cirenaica) h. 21 Presentazione del nuovo libro di Wu Ming 1 Un viaggio che non…

Rizomi

Non siamo soli là fuori. Dinamo Press ha pubblicato un comunicato in cui si racconta di un intervento notturno sulla  toponomastica romana molto simile a quello avventuto in Cireanica a Bologna a settembre e a gennaio. Lo riportiamo qui di seguito: “La memoria storica non è mai stata il punto forte dell’Italia. Sa dimenticare, manipolare e…