Doppio appuntamento

il

Sabato 1 ottobre la Federazione grazie al dono dell’ubiquità sarà a Bologna e a Milano.

Si parte alle 9:30 del mattino con i TRE ITINERARI DALLA GUIDA NONTURISMO DI BOLOGNA

Alle 12 RIC accompagnerà i camminanti in un trekking lungo i confini delle Cirenaica tra memoria della Resistenza, tentata gentrificazione, tracce di colonialismo e guerriglia odonomastica.

«Ci sono luoghi di Bologna che ancora resistono all’estetica del turismo: non sono fotogenici, non sono decorosi, non espongono il bollino Unesco e non vendono tortellini a 35 euro al chilo. Eppure, proprio in quanto fanno resistenza, esprimono al meglio il genius loci della città, la sua attitudine ribelle. Luoghi dove crescono piante inattese, dove la cultura cambia l’uso degli spazi, dove si può abitare anche senza dimora, dove la notte è di tutti e tutte. Questa guida li raccoglie in quattro percorsi grazie al lavoro di tre “redazioni di comunità”, cioè di persone che vivono Bologna e non si rassegnano a contemplarla mentre si trasforma nella sua cartolina» Wu Ming 2

Alle 17, RIC (con un po’ di fiatone) sarà a Milano per un incontro organizzato da Ram Restauro Arte Memoria e  Collettivo Zam 

Una giornata dedicata alle pratiche di lotta antifascista che muovono dalla ricerca storica non ufficiale e accademica ma militante per interrogarsi sul valore della Memoria e per riflettere su quanto la Storia e la Memoria siano ancora campi aperti di conflitto politico.

A 100 anni da quei fatti parleremo di squadrismo e conflitto politico in un paese che sta per cadere nelle mani del fascismo con la Marcia su Roma 

 Marco Sannella, filosofo (Anpi Stadera-Gratosoglio) introduce il periodo dalla fine della Prima Guerra Mondiale verso gli anni dello Squadrismo e l’ascesa del fascismo al potere

 Marcello Ingrao, storico, presenta il suo studio sul valore politico della Memoria attraverso la parabola dei monumenti socialisti dedicati alla Grande Guerra distrutti dallo squadrismo nascente e di cui non resta più traccia

Resistenze in Cirenaica da Bologna e Arbegnuoc Urbani da Reggio Emilia dialogano con  Ram e Collettivo Zam  sulle pratiche di lotta politica ed egemonia culturale da mettere in campo contro fascismo e colonialismo mai sopiti.

in diretta su radio Z-AM 

Vi aspettiamo dalle 17 a ZAM in via Rivoluzione d’Ottobre  (già via Sant’Abbondio) a Milano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...