Come ogni anno, la Federazione delle Resistenze ricorda Yekatit 12* con varie iniziative, azioni e manifestazioni. A Bologna, Resistenze In Cirenaica organizza un trekking urbano tra gli spettri, i relitti e gli esoterismi cittadini legati al colonialismo italiano. Si parte alle 15 dai Leoni dei giardini Margherita e attraverso un percorso di 6 km…
Tag: Libia
Non c’è due senza tre: fino al 31 dicembre i 3 Quaderni di Cirene a 20 euro.
Fino al 31 dicembre è possibile acquistare tutti e tre i numeri de “I Quaderni di Cirene” al prezzo di 20 euro!! Le copie si possono acquistare e ritirare al Bar Edera (via Masia 14, Cirenaica), oppure a Vag61 (via Paolo Fabbri 110) durante le varie aperture settimanali. Per chi non può acquistarlo direttamente, è…
13 ottobre: torna RIC con Amedeo Ricucci
Cose che non si vedono spesso, così scriveva il Post a proposito del reportage di Amedeo Ricucci per il TG1. Cose che non si riescono a vedere spesso, aggiungiamo noi. Infatti se seguite il link del Post al sito della RAI non vedrete un bel niente. Provate a cercare L’imbroglio – la tratta dei migranti là…
Bologna, 3-4 marzo 2017: ritorna Resistenze in Cirenaica. Il colonialismo italiano di ieri, l’imperialismo italiano di oggi
A Bologna il 4 marzo sarà giornata di mobilitazione in difesa degli spazi autogestiti. In tutta la città si svolgeranno iniziative a sostegno delle esperienze minacciate, in primis XM24. Per quel weekend stavamo già organizzando al Vag61 la due-giorni di fine inverno di Resistenze in Cirenaica. Coglieremo la palla al balzo, e la voce di questo collettivo di collettivi si…
RIC sta per tornare
In quel della Cireanica bolognese si stanno scaldando i motori. Il 3 e 4 marzo abbiamo in cantiere una due giorni fitta di impegni e appuntamenti. Questa volta si parlerà di neocolonialismo, di campi di concentramento di ieri e di oggi e lo faremo, come sempre, attraverso la nobile arte dello storytelling. Ospite speciale “il…
Gens Italica (un racconto di Natale)
RIC vuole farvi un regalo: un racconto ambientato a Massaua nel 1931 firmato da Guglielmo Pispisa (del clan : Kai Z en : ) . Una commedia sexy all’italiana in narrativa ancora non si era mai vista, ma non disperate ha un cuore di tenebra grande così. Italian bravi gente, buon Natale. *** Il…
Italia e colonialismo: “poco da risarcire e tanto da insegnare”?
Sul quotidiano La Stampa l’ultimo capitolo di un dibattito che minimizza le responsabilità italiane. Dai massacri al landgrabbing, passando per il sostegno ai dittatori, il nostro colonialismo in realtà non è mai finito, si è solo trasformato… Roberto Sciarelli su Dinamo Press
Un autunno di Resistenze in Cirenaica
UN NUOVO AUTUNNO DI RESISTENZE IN CIRENAICA VENERDI’ 11 NOVEMBRE h. 18 Aperitivo No Tav con compagn* del comitato Spinta dal Bass e mostra fotografica sul movimento a cura di Michele Lapini h. 20 Cena di autofinanziamento (a cura della Brigata Cucinieri della Cirenaica) h. 21 Presentazione del nuovo libro di Wu Ming 1 Un viaggio che non…
A Pantelleria il colonialismo è una “bella storia”!
È di pochi giorni fa la notizia che la stazione dei carabinieri di Pantelleria è stata intitolata al Maresciallo Antonino Siragusa, insignito della medaglia di bronzo per decreto regio nel 1922, per le azioni da lui condotte quattro anni prima, nel 1918. Ospite speciale della cerimonia il ministro dell’Interno, a cui si sono affiancati i…
Un’altra giornata (e un altro libro) di Resistenze in Cirenaica. Grazie a tutt*!
Domenica 26 giugno abbiamo di nuovo attraversato il rione Cirenaica raccontando storie di guerriglia e lasciando segni. Dal Vag61 al giardino Lorenzo Giusti (ferroviere anarchico), passando per le corti delle case popolari di via Bentivogli, il «collettivo di collettivi» ha presentato il nuovo libro, accolto ospiti da altre città (Alberto Prunetti), riscoperto vite partigiane (biografie a cura…