
YEKATIT 12
19 Febbraio 2021 ore 17
Il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Dipartimento Scienze Umane e Sociali organizza la tavola rotonda Yekatit 12.
Il Massacro di Addis Abeba: tra rimozione e colonialità del presente.
Introducono:
Silvana Carotenuto (CSPG-UniOr) e Miguel Mellino (DKnow-UniOr) Interventi di:
Iain Chambers (UniOr)
Antar Mohamed Marincola (Timira. Romanzo meticcio) Silvana Palma (UniOr)
Sara Borrillo (UniOr)
Gabriella Ghermandi (Artista)
Resistenze in Cirenaica (Bologna) Collettivo Black Lives Matter (Roma)
Gianni Ruocco (UniROMA1-Uniroma1 – Grande come una città) Gianpaolo Chiriacò (Afrovocality)
Sandro Triulzi (UniOr)
Link Zoom per partecipare:
https://us02web.zoom.us/j/84440227893
Anno: 1937. Yekatit 12, segna il calendario etiope; 19 Febbraio segna il calendario italiano, che continua a non inscrivere nella memoria la data che marca il peggior massacro perpetrato dal colonialismo italiano in Etiopia. In rappresaglia al fallito attentato contro il Viceré fascista, Rodolfo Graziani, i militari, le camicie nere, gli operai, gli impiegati e altri ‘coloni’ italiani perpetuano l’immane violenza contro la popolazione di Addis Abeba: il bilancio è di 30mila etiopici assassinati.
L’84° anniversario del massacro è al centro di molte iniziative e manifestazioni che vogliono riflettere sul peso drammatico che l’avvenimento storico ha avuto, e ancora ha, sulla configurazione della cultura contemporanea italiana. All’interno delle attività del Centro di Studi Postcoloniali e di Genere, Decoknow organizza una tavola rotonda che riflette, in modo transdisciplinare, sul passato coloniale italiano e sui suoi effetti sociali, politici, culturali ed epistemici sul presente. Lo sviluppo degli studi postcoloniali e decoloniali insegna che il colonialismo non è un mero passaggio storico-cronologico né un sistema politico-economico di dominio semplicemente formale, ma una vera e propria “formazione economica e discorsiva” al centro dell’idea di modernità occidentale. In tal senso, il fenomeno del colonialismo continua a riverberare sulle questioni chiave della contemporaneità: le migrazioni, il razzismo, il patriarcato, la produzione di sapere e di conoscenza, le crisi dello stato-nazione moderno, il sovranismo, il suprematismo.
Il 19 Febbraio alcunə studiosə ed espertə della questione riflettono sul passato coloniale e, insieme, decolonizzano gli sguardi e le sensibilità, in vista della produzione delle contro-narrazioni che caratterizzano la trasformazione culturale e politica della conoscenza storica.
2 commenti Aggiungi il tuo