La Federazione delle Resistenze

YEKATIT 12

Decolonizzare gli spazi urbani e ri-contestualizzare nomi di strade, targhe e monumenti che celebrano il colonialismo e il fascismo sono pratiche di memoria. Sono contro-incantesimi curativi per l’amnesia autoassolutoria legata ai crimini del nostro passato. 

Ricordare non è mera conoscenza della storia, ma anche e sopratutto rievocazione di ciò che siamo stati. Ricordare ciò che eravamo contribuisce all’assunzione delle responsabilità delle azioni compiute. Ricordare i torti inflitti permette di liberare i fantasmi che ci tormentano col loro gravoso compito. Persino l’arido Ebenezer Scrooge, protagonista del Canto di Natale, aveva compreso la necessità di fare i conti con il proprio passato, presente e futuro.

Negli ultimi anni molte realtà hanno cominciato a sollevare il velo che cela una parte della nostra storia e hanno stabilito un dialogo con i fantasmi che la abitano. Alcune di esse hanno deciso di collaborare per creare una rete che consenta lo scambio di informazioni, pratiche e riflessioni; di raggruppare le voci; coordinare le iniziative e creare un archivio comune che contribuisca a mantenere viva la memoria di ciò che siamo e siamo stati e di avviare una riflessione su ciò che saremo.

La Federazione delle Resistenze, richiama la startrekkiana Federazione del Pianeti e la sua vocazione al rispetto di tutte le peculiarità dei mondi che la formano (la stessa RIC nasce come collettivo di collettivi). Il proposito è quello di accogliere tutte le realtà impegnate a portare avanti iniziative che coltivino una dialettica multidisciplinare con il nostro passato colonialista e fascista.

Oltre a Resistenze in Cirenaica, al momento ne fanno parte gli Arbegnouc Urbani di Reggio Emilia; Carpi Antifascista; RAM – Restauro, Arte, Memoria con sede a Milano e la Rete Anticoloniale Siciliana RAS.  Ma le nostre intenzioni e speranze sono quelle di crescere e accogliere tutte le realtà affini che vorranno farne parte.

Yekatit 12 nel calendario etiope, il nostro 19 febbraio, è la data in cui viene ricordata la strage di Addis Abeba del 19 febbraio 1937 che seguì l’attentato al viceré Rodolfo Graziani e che costò la vita a migliaia di donne, uomini e bambini etiopi. In varie città italiane ricorderemo le vittime di quello spaventoso massacro con varie iniziative.

Qui di seguito trovate il programma congiunto delle iniziative in memoria di Yekatit 12 della nascente Federazione.

VENERDì 19 | BOLOGNA | RIC

Guerriglia odonomastica in città.

VENERDì 19 | PALERMO | RETE ANTICOLONIALE SICILIANA

RAS – Rete Anticoloniale Siciliana in collaborazione il con Forum Antirazzista Palermo, Fare Ala e Queering Defaults Italia, Decoro Urbano e l’Assemblea Anarchica Palermitana. 

Mattina: Casa del Mutilato, esposizione di un’immagine d’epoca in grande formato accompagnata da frase che ricorda le vittime della strage e la violenza coloniale italiana + via Generale Magliocco, performance e intervento sui legami tra colonialismo fascista e neocolonialismo capitalista in Etiopia, per ricordare che la ferocia coloniale non si è mai arrestata. Nella performance artistica a strage di Addis Abeba,“Nuovo fiore” in aramaico, si lega alla floricoltura, per segnalare come la coltivazione soprattutto di rose, destinata in gran parte all’Europa, continua a produrresfruttamento dei territori e dei corpi dei lavoratori etiopi.

Pomeriggio: via Generale Magliocco: Letture e immagini per ricordare i crimini del colonialismo italiano, esposizione della mappatura dei luoghi che a Palermo celebrano ancora oggi l’impero fascista. Danze nello spazio pubblico, per ricordare con i nostri corpi questa storia in cui la violenza del colonialismo fascista si manifestò in tutta la sua disumana ferocia.

Tutto il giorno: Volantinaggio di supporto alle iniziative con informazioni sulla strage di Addis Abeba e le sue implicazioni, letture e uno striscione con una citazione di Buenaventura Durruti che non lascia spazio ad assoluzioni per i mandanti della strage.

VENERDì 19 | ONLINE | RIC + RAM

Ore 17: Il Centro Studi Postcoloniali e di Genere – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Dipartimento Scienze Umane e Sociali organizza la tavola rotonda Yekatit 12. – Il Massacro di Addis Abeba: tra rimozione e colonialità del presente. Link Zoom per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/84440227893

Ore 21: Una riflessione comune su come “agire la memoria” nel giorno dello Yekatit 12, ovvero il 19 Febbraio 1937, inizio della strage di Addis Abeba per mano delle truppe di invasione italiane su ordine di Rodolfo Graziani che uccise tra 20 e 30mila etiopi. Conferenza online in diretta sulla pagina di Anpi Stadera – Gratosoglio.

VENERDì 19 + SABATO 20 | ONLINE | CARPI ANTIFASCISTA Proiezione in streaming del film If Only I Were That Warrior, pluripremiato documentario diretto da Valerio Ciriaci. Il documentario sarà visibile gratuitamente su VIMEO al link https://vimeo.com/115709911, inserendo la password ‘yekatit2021’.

SABATO 20 | MILANO | RAM

Ore 11: Angolo via Assab/via Giubba momento commemorativo di Anpi 10 Agosto 1944 e Anpi, Crescenzago

Dalle 11 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17: Striscione e volantinaggio in via Eritrea angolo via Palizzi

Ore 15: presidio con musica e artisti di strada c/o capolinea tram 3 Gratosoglio organizzata da Anpi Stadera – Gratosoglio e G.T.A – Gratosoglio Autogestita e Todo Cambia

SABATO 20 | REGGIO EMILIA | ARBEGNUOC URBANI

I pali della rotonda all’entrata della stazione si trasformeranno in lapidi a ricordo delle vittime del razzismo e del neofascismo. Via Agosti, via Axum e via Mogadiscio verranno rinominate via Soumaila Sacko, via Vittime del Madamato e via Ahmed Ali Giama.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Francesca Ferrario ha detto:

    Come posso rientrare nella conferenza?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...