
Sabato 20 novembre alle 12, una delegazione di RIC composta da Mariana E. Califano e Wu Ming 2 approda ai Frigoriferi Milanesi in compagnia dell’antropologa Liza Candidi.
I nomi di strade e piazze sono la nostra eredità culturale, ciò che si decide di tenere o buttare via del passato. Orientano i cittadini a livello topografico e identitario, agendo in modo diffuso e inconscio. Ma sono anche un efficace termometro sociale, in grado di riflettere gli umori e i cambiamenti di una comunità. Come si può costruire una memoria partecipata? Chi decide che cosa conta e quali nomi ricordare? E se le piazze intorno a noi commemorano carnefici e tiranni? Che fare dell’eredità toponomastica fascista e coloniale? Una riflessione per riappropriarci dei significati delle nostre città a partire dal libro di Deirdre Mask, Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade (Bollati Boringhieri)
In presenza presso Sala Carroponte – Frigoriferi Milanesi e in Diretta streaming sulla pagina di Philo, pratiche filosofiche.