IL ROVESCIO DELLA STORIA … Oggi si ricorda in tutta Italia quel tragico avvenimento che ha cambiato per sempre la storia del nostro paese e le sorti dell’intera Europa. Gli squadristi marciano su Roma, dopo tre anni di violenze, sopraffazioni, assalti e distruzioni di camere del lavoro e dei luoghi della zoppicante democrazia di inizio…
Tag: Fascismo
Fantasmi urbani e canzoni dello stupro
Quando il 19 febbraio (Yekatit 12) abbiamo attraversato il centro di Bologna con un trekking urbano alla scoperta di relitti, ruderi e spettri del passato coloniale che ancora segnano la città, arrivati in via Marconi, al civico 24, ci siamo fermati di fronte a Palazzo Faccetta Nera. Non sono molti gli odonimi e i toponimi…
Operazione Pirite a Milano
La pirite è l’oro falso, l’oro degli stolti: sembra un metallo prezioso, ma non lo è. Se riscaldato la sua puzza mefitica svela l’imbroglio. L’Italia è piena di strade, piazze, monumenti e targhe dedicate ad alcune medaglie che luccicano d’oro ma sono di pirite; intitolate a presunti eroi che sono stati complici delle atrocità perpetrate…
A Genova si celebrano i cent’anni della Moto Guzzi e i bombardamenti su Addis Abeba
L’Operazione Pirite con cui sveliamo il segreto dell’oro falso è un’operazione su larga scala, non solo perché gli odonimi, le targhe e i monumenti dedicati a personaggi legati a doppia mandata agli orrori del colonialismo e del fascismo sono innumerevoli, ma anche perché le intitolazioni e le inaugurazioni continuano sotto il segno di una sottile…
Pasta balilla
Tripoline, bengasine, assabesi, abissine. Tutte paste dal sicuro sapore littorio con cui celebrare la stagione del colonialismo… Qualche giorno fa la campagna marketing de La Molisana ha scatenato un vespaio in rete che è stato ripreso e raccontato da varie testate giornalistiche, tanto che dal sito del pastificio è sparito il testo incriminato (ma non…
Cronache dalla Polvere, il 28 giugno torna RIC
Cronache dalla polvere Zoya Barontini Nel 1936 l’esercito italiano conquista la capitale dell’impero etiope, Addis Abeba. Per quelle popolazioni un nuovo inizio: la pace romana, come la definì Benito Mussolini. Cronache dalla polvere racconta questa pagina di storia dell’Italia dimenticata e troppo a lungo taciuta: l’occupazione dei territori dell’Abissinia da parte delle truppe fasciste. Il…
Third time the charm: il terzo quaderno è qui
Questa sera verrà presentato anche il terzo quaderno. Il n.3 dei Quaderni di Cirene è interamente dedicato ai segni e detriti lasciati dal ventennio fascista nel nostro paesaggio urbano: architetture controverse, monumenti, nomi di vie e piazze. Detriti sempre più spesso al centro di polemiche. Intorno ad essi si combatte una guerriglia per…
13 maggio 2017: restauro del murale dedicato a Ilio Barontini con reading sonorizzato
Nel novembre 2016, con l’approvazione e il plauso del proprietario del muro (cosa rara e preziosa in tempi di campagna terroristica sul «degrado») appare in via Barontini, rione Cirenaica, Bologna, un murale dedicato all’uomo che dà il nome alla via: Ilio Barontini (1890-1951). Barontini fu non “solo” un comandante partigiano, ma un grande combattente…
Il confine orientale su Internazionale
Nel dicembre scorso Resistenze in Cirenaica aveva firmato, insieme ad altri collettivi e a storici, insegnanti, scrittori, una lettera aperta a Internazionale, promossa da Nicoletta Bourbaki e incentrata sulla questione “foibe”. Nella lettera si chiedeva alla rivista di pubblicare, in occasione del Giorno del Ricordo 2015, uno speciale critico approfondito, coi contributi di alcuni tra gli storici e ricercatori che…
Gens Italica (un racconto di Natale)
RIC vuole farvi un regalo: un racconto ambientato a Massaua nel 1931 firmato da Guglielmo Pispisa (del clan : Kai Z en : ) . Una commedia sexy all’italiana in narrativa ancora non si era mai vista, ma non disperate ha un cuore di tenebra grande così. Italian bravi gente, buon Natale. *** Il…