12 aprile: colonialismo italiano tra studi, ricerca e pratiche.

il

Il 12 aprile dalle 18.30 alle 20.30 si terrà la tavola rotonda gratuita e aperta a tuttə «Ciò che resta: città, musei, scuola, media», terzo incontro del corso on line «Colonialismo italiano, ieri e oggi» organizzato da Dinamo press, portale di informazione e culture indipendenti, con l’obiettivo di ricostruire le tappe storiche di un’esperienza di dominazione che si riflette nel presente.

Gli interessati potranno partecipare all’incontro in diretta – aperto anche ai non corsisti – cliccando qui oppure collegandosi al sito di Dinamo press.

Gli organizzatori, Augusto Illuminati e Luca Peretti, modereranno l’incontro che vedrà la partecipazione di Resistenze in Cirenaica al fianco del Collettivo Tezeta promotore del progetto Harnet Streets e delle studiose Beatrice Falcucci, Mackda Ghebremariam Tesfau e Angelica Pesarini.

Attraverso le esperienze concrete decoloniali e postcoloniali dei relatori, come raccontare le vie e le piazze del quartiere africano di Roma dedicate a località libiche, eritree e etiopiche attraverso i racconti di chi quelle località le ha attraversate; capire come e quali musei italiani dimenticati, riallestiti, nascosti parlino o non parlino dell’esperienza coloniale; provare a decolonizzare la scuola e risignificare le strade attraverso azioni di guerriglia odonomastica, si parlerà delle tracce che l’esperienza coloniale italiana ha lasciato, tracce visibili e invisibili che narrano storie, mediano significati e influenzano il nostre presente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...